Olivami
Olivami ETS è un'associazione iscritta al registro unico degli enti del terzo settore, impegnata nel ripristinare l’ambiente, il paesaggio e il lavoro nel Salento, distrutti dalla Xylella. In particolare propone due progetti per le aziende: la creazione di un giardino di ulivi aziendale e la compensazione delle emissioni attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati, generati dai nuovi impianti di ulivo in Salento.
Attivo dal 2025-09-27
Provider della Compensazione: Carborea
Olivami ETS è un’associazione no profit salentina, fondata nel gennaio 2022, iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), nata con l’obiettivo di rispondere in maniera concreta alla devastazione causata dal batterio della Xylella fastidiosa nel territorio salentino.
Attraverso la promozione dell’adozione degli ulivi e di progetti di compensazione della CO2, Olivami consente a privati, aziende ed enti di partecipare attivamente alla riforestazione del Salento post Xylella, sostenendo così:
- il ripristino del paesaggio colpito dalla Xylella,
- la ripresa della produzione di olio d’oliva Made in Italy
- la salvaguardia delle tradizioni agricole,
- il sostegno diretto agli agricoltori locali.
Dal 2022 ad oggi, Olivami ha donato oltre 50.000 ulivi a piccoli proprietari terrieri ed agricoltori che altrimenti avrebbero abbandonato il proprio terreno, coinvolgendo oltre 17.000 persone e più di 300 aziende.
PROGETTO DI COMPENSAZIONE
Il progetto nasce come strumento per fornire una risposta concreta alla crisi ambientale e agricola causata dalla Xylella, con l’obiettivo di favorire la ripresa dell’olivicoltura salentina e la piantumazione di ulivi resistenti attraverso la valorizzazione del sequestro di CO₂ dei nuovi impianti. In questo modo, mira a fornire alle aziende un sistema di compensazione della CO₂ rappresentato da una filiera di carbon farming italiana e certificata.
Olivami ETS genera crediti di carbonio avvalendosi dello standard TCR di Carborea, validata da RINA secondo le metodologie presenti nella ISO 14064-2, alle buone pratiche agricolo- forestali e agli standard LIFE C-Farms, Verra VM0042 v2.0, CDM'’s AR-AMS0007 v3.1, Linee guida IPCC.
Inoltre, tutti i crediti di carbonio emessi sono rappresentativi di un sequestro di CO₂ effettivamente realizzato (crediti ex-post), validato dall’ente di validazione e verifica Climate Standard.
I crediti di carbonio generati dalle attività di impianto e gestione sostenibile rappresentano così una fonte di reddito integrativa che consente agli agricoltori di sostenere i costi iniziali e reinvestire nella rigenerazione del territorio.
Caratteristiche chiave
- Crediti ex-post: crediti di carbonio rilasciati solo dopo che la rimozione di CO₂ è stata effettivamente realizzata e verificata da Climate Standard.
- Standard validato da RINA, conforme a ISO 14064-2, con metodologia proprietaria TCR.
- Tracciabilità tramite blockchain, per garantire trasparenza e prevenire il doppio conteggio.
- Focus territoriale iniziale sul Salento, con progressiva estensione ad altri contesti italiani.
- Coinvolgimento diretto degli agricoltori locali, veri protagonisti della transizione agricola e climatica.